La rosa del deserto è una formazione cristallina di gesso (solfato di calcio idrato) o barite che si forma in ambienti desertici. I cristalli assumono una forma simile ai petali di una rosa, da cui il nome.
Composizione: La rosa del deserto è composta principalmente da gesso (CaSO₄·2H₂O) o barite (BaSO₄).
Formazione: Si forma quando l'acqua ricca di solfato di calcio o bario evapora rapidamente in aree desertiche o semi-desertiche sabbiose. I minerali disciolti nell'acqua si cristallizzano attorno a grani di sabbia, creando le caratteristiche formazioni "a rosa".
Aspetto: Le rose del deserto possono variare notevolmente in dimensioni, colore e forma. Il colore varia dal bianco al beige, marrone o rosa, a seconda delle impurità presenti.
Località: Si trovano in diverse regioni desertiche del mondo, tra cui Tunisia, Algeria, Marocco, Spagna, Stati%20Uniti (Oklahoma, Texas) e Messico.
Utilizzo: Le rose del deserto sono apprezzate come oggetti da collezione, ornamenti e talvolta utilizzate nella cristalloterapia.
Cura: Sono relativamente fragili e devono essere maneggiate con cura. È consigliabile pulirle delicatamente con un pennello morbido per rimuovere la polvere. Evitare l'esposizione prolungata all'acqua, che potrebbe danneggiare i cristalli di gesso.